PerMondo

Free Translations for Non-Profit

  • Associazioni
    • Associazioni no profit
    • Requisiti
    • Modulo per associazioni
    • Intervistas
    • Traduzione gratuita di siti web
    • Traduzione gratuita di testi
  • Volontari
    • Volontari
    • Modulo per volontari
    • Linux per traduttori
    • Introduzione CAT tools
    • Introduzione sottotitolazione
    • Introduzione traduzione web
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti realizzati
    • Crediti
  • Blog
    • Indice degli articoli
    • Computer e informatica
    • Interpretariato
    • Pedagogia
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Avviso legale
Tu sei qui: Home / Archivi per Pedagogia @it

I benefici dell’unschooling: report I

27/05/2015 By Sabrina Lascia un commento

Quali sono, secondo chi pratica l’unschooling, i vantaggi di saltare la scuola?

Pubblicato da Peter Gray il 28 febbraio 2012 su Freedom to Learn

Cinque mesi fa, nel settembre del 2011, ho pubblicato un saggio (clicca qui) che introduceva i lettori al cosiddetto medodo di “non scolarizzazione” – conosciuto anche con il nome inglese di unschooling – e invitava le famiglie che lo praticano a partecipare a un sondaggio. Il questionario è stato pubblicato sui siti Learning without school [Imparare senza scuola, N.d.T.] di Pat Farenga e quello di Jan Hunt, Natural Child Project [Progetto bambino naturale, N.d.T.]. Ho chiesto ai sostenitori dell’unschooling di darci alcune informazione sulle loro famiglie, quali età e sesso di ciascun figlio, la posizione lavorativa dei genitori e la formazione scolastica ricevuta da ogni bambino, sia essa la scuola tradizionale, l’istruzione parentale (homeschooling) o l’unschooling. Inoltre è stato chiesto alle famiglie di dare una loro definizione di unschooling, descrivere come vi sono arrivate, come lo praticano e quali sono le difficoltà e i benefici maggiori che ne derivano. La mia collega Gina Riley (professoressa associata di pedagogia speciale presso l’università di Hunter College) ed io abbiamo analizzato i risultati del sondaggio e preparato una relazione che sarà pubblicata in una rivista sull’istruzioneContinue Reading

Giocare ai videogiochi ha molti vantaggi per i ragazzi

24/04/2015 By Sabrina Lascia un commento

Pensateci due volte prima di limitare l’uso del gioco video ai figli; e poi non fatelo!

Pubblicato il 7 gennaio 2012, da Peter Gray in Freedom to Learn

Parecchi genitori mi hanno chiesto, durante le mie conferenze, se fosse opportuno limitare il gioco al computer dei loro figli. Altri mi hanno detto di aver effettivamente limitato il gioco al computer dei figli, o quanto meno il tempo giornaliero che questi passano allo schermo, in un tono che sembrava sottintendere che ogni genitore ragionevole dovrebbe farlo.

Le persone che seguono questo blog potranno forse indovinare quale possa essere la mia posizione. Io ho un’alta opinione delle capacità dei ragazzi quanto a scelte positive riguardanti l’uso del loro tempo libero, nel caso in cui abbiano veramente quelle scelteContinue Reading

Una breve storia dell’istruzione

17/03/2015 By Sabrina Lascia un commento

Per comprendere il funzionamento delle scuole dobbiamo analizzarle da un punto di vista storico.

Pubblicato il 20 agosto 2008 da Peter Gray in Freedom to Learn

Se consideriamo che l’istruzione obbligatoria è una misura vigente in ogni parte del mondo, che la struttura di tutte le scuole è pressoché simile e che la nostra società affronta difficoltà e spese ingenti per garantire tale servizio, viene spontaneo supporre che ci sia una spiegazione logica alla base di tutto ciò. Probabilmente, se non esistesse l’obbligo formativo, o se le scuole fossero gestite in maniera diversa, i bambini non sarebbero in grado di diventare adulti competenti. Forse qualcuno particolarmente illuminato se ne è già accorto e lo ha dimostrato, o forse i modi alternativi di vedere lo sviluppo del bambino e l’istruzione sono stati messi alla prova e sono risultati inefficaci.

Nei post precedenti, ho dimostrato l’esatto contrario. In particolare, nel mio post del 13 agosto, ho descritto la Sudbury Valley School, dove da 40 anni gli alunni apprendono in maniera autonoma, seguendo dei principi che sono in netta antitesi con quelli delle scuole tradizionaliContinue Reading

Come rovinare i giochi infantili – Peter Gray

30/09/2014 By Sabrina Lascia un commento

Trainer

Come rovinare i giochi infantili sorvegliando, elogiando, intervenendo

Come apprezzare i giochi dei bambini senza rovinarli

Pubblicato il 14 gennaio 2009 da Peter Gray in Freedom to Learn

Mi hanno colpito molte meraviglie della natura, come lo splendore delle foglie rosseggianti sotto il sole autunnale, le anatre selvatiche che si posano dolcemente sulle acque calme al tramonto, le nuvole che passano veloci mentre guardo il cielo steso in terra. Ma fra tutte le scene naturali che ispirano piacere e meditazione, nessuna mi ha incantato quanto quella dei bambini che giocano, che giocano da soli, senza la guida o l’intervento degli adulti. Intervenire nei giochi dei bambini mi appare come uno sparo sulle anatre che si posano sull’acquaContinue Reading

Come dare consigli ai nostri figli

25/09/2014 By Sabrina Lascia un commento

consigliare i bambini

Come riuscire a dare consigli e aiutare i nostri figli senza farli impazzire (o impazzire noi stessi).

Istruzioni per essere veramente di aiuto ai figli senza rischiare d’infastidirli.

Pubblicato il 22 gennaio 2011 da Peter Gray in Freedom to Learn

Amiamo i nostri figli e vogliamo proteggerli. Per loro vogliamo il meglio. Desideriamo che non facciano i nostri stessi errori. Siamo nati prima di loro e sappiamo cose che essi non conoscono. Ci viene naturale dare consigli ai figli e aiutarli anche senza il loro consenso o il loro volere, anche se rigettano o ignorano il nostro aiuto. Perciò l’istinto positivo che ci spinge ad aiutarli si trasforma in un confronto.Continue Reading

Si può misurare l’educazione? Si può definire il senso della vita?

15/07/2014 By Publisher Lascia un commento

Monty Pythons - The Meaning of LifeE’ giunto il momento di fare un passo indietro e riflettere profondamente sullo scopo dell’educazione. 
Pubblicato il 14 Dicembre 2012 da Peter Gray in Freedom to Learn

In America, come in molte altre nazioni moderne, siamo ossessionati dall’idea di misurare tutto.Continue Reading

  • Italiano
    • Català
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Português

Read our articles

Recent Posts

  • Cinque giorni, cinque paesi
  • I benefici dell’unschooling: report I
  • Giocare ai videogiochi ha molti vantaggi per i ragazzi
  • Una breve storia dell’istruzione
  • Il privilegio della banca

Search

Categories

Looking for translation professionals?

If our free for non-profit translation services do not fit your needs and you need a professional,
please contact the translation agency Mondo Agit,
creator and main sponsor of PerMondo.
(Really nice people too :-))

Go to Mondo Agit

TOP OF PAGE / ARRIBA
Copyright © 2023 · MONDO AGIT · CONTACT US · Login

  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Português